Codice articolo: Art.n.L19083
Zona geografica: asia
Caratteristiche: Pradeep Bashyal Akit Babu Adhikari/ Corbaccio/ Edizione 2024/Pagine 328
Descrizione completa: Fra tutti gli alpinisti stranieri che si ammassano in Nepal per salire le cime più alte della Terra, esiste una piccola comunità di gente di montagna che vive ai piedi dell\'Himalaya. Sherpa racconta la storia di queste persone, una storia di resistenza e di sopravvivenza sempre al confine tra la vita e la morte. Il libro descrive, attraverso interviste storie familiari, l\'evoluzione di una comunità nell\'arco di un secolo.Gli autori di questa straordinaria ricerca seguono passo passo la trasformazione degli sherpa da «portatori» privi di attrezzatura adeguata e a cui era proibito accedere alla vetta insieme agli occidentali che la «conquistavano», a star dell\'alpinismo mondiale contemporaneo e imprenditori di successo. E, parallelamente, descrivono la trasformazione dell\'himalaysmo da alpinismo estremo ed eroico ad attività commerciale su cui si basa l\'odierna economia del Nepal, con tutti i vantaggi e i rischi che ne derivano per le sue genti e per l\'ambiente.
Prezzo: 24,00
Spedizione pagamento anticipato: 6,90
Spedizione in contrassegno: 11,90
![]() |
AGGIUNGI AL CARRELLO | ![]() |
APRI IL TUO CARRELLO |
![]() |
STAMPA QUESTA PAGINA | ![]() |
CHIUDI QUESTA PAGINA |
MIO PADRE HERMANN BUHL |
kriemhild buhl racconta il coraggio di vivere di diventar grandi delle tre sorelle, senza padre ma sempre all'ombra della sua leggenda. |
|
L'ARTE DI VIAGGIARE |
i manuali degli esploratori inglesi dell' ottocento |
|
CRONACHE DAI CARAIBI |
un diario di bordo una testimonianza di quel gruppo di isole che compone le antille |
|
NOTIZIE DA UN' ISOLETTA |
viaggio in gran bretagna.dopo anni vissuti nello yorkshire, l' autore vuole tornare negli stati uniti, ma prima si concede un ultimo viaggio in quella terra che lo ha ospitato per tanti anni. |
|
VIAGGIO IN ARMENIA |
armenia - per mandel’štam, il viaggio in armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio... |